Consigli per Acquistare Svapo Usato in Sicurezza

Per acquistare prodotti da svapo usati o sigarette elettroniche usate sul Mercatino dello Svapo, presta bene attenzione ai seguenti suggerimenti. Non sono da prendere per oro colato, tuttavia sono dei validi consigli che potranno evitarti spiacevoli e snervanti incomprensioni e potenziali fregature.

 

Controlla sempre i dati del venditore

Cerca sempre il maggior numero di informazioni sul venditore. Internet è una fonte inesauribile di informazioni. Più dati riesci ad ottenere e più sicuro sarà il tuo acquisto. Diffida di quei venditori che sono ritrosi a comunicare i propri riferimenti e che cercano di svicolare dalle tue richieste. E’ fondamentale conoscere nome, cognome, domicilio, indirizzo e-mail e numero di telefono. Un indirizzo e-mail che abbia come dominio il nome di un’azienda o di un ente che conosci può essere ritenuto più sicuro rispetto ad una casella postale che chiunque può ottenere anonimamente tramite i servizi gratuiti (es. @tin.it, @libero.it, @tiscali.it, @yahoo.it, ecc.). Possibilmente, oltre al numero di cellulare, cerca di ottenere anche un numero di telefono fisso e verifica che il venditore risponda anche a quel numero. Tutti i dati che riuscirai a raccogliere potranno sempre tornare utili anche nell’eventualità di un reclamo.

 

Controllare la qualità dell’oggetto

Chiedi più informazioni che puoi sull’oggetto che intendi acquistare, leggendo in ogni dettaglio l’annuncio pubblicato e non esitando a richiedere ulteriori delucidazioni o immagini in caso di dubbi. Una pronta e competente risposta da parte del venditore può già ritenersi un indice di affidabilità. Prima di effettuare qualsiasi tipo di acquisto è assolutamente consigliabile visionare ed analizzare di persona la merce in modo da assicurarsi che le condizioni siano esattamente le stesse descritte nell’annuncio. Avrai inoltre l’occasione di toccare con mano il prodotto e di conoscere il venditore.

Se proprio non ti è possibile incontrarti col venditore ti consigliamo di richiedere immagini di alcuni particolari dell’oggetto o sotto angolazioni diverse: se il venditore è serio non avrà alcuna difficoltà a scattare nuove foto e ad inviartele, dimostrando così che l’oggetto quantomeno esiste!
Ti consigliamo anche di effettuare una ricerca su internet per scoprire ulteriori dettagli relativi all’oggetto ed eventualmente confrontare il prezzo a cui viene proposto con altre inserzioni. Diffida sempre di offerte a prezzi esageratamente ribassati rispetto a quelli di mercato. Nessuno regala niente!

In sostanza: se il venditore tergiversa e fa di tutto per evitare di mostrare la merce di persona, non invia ulteriori foto ed insiste per concludere la vendita con una spedizione, prendine le distanze!

 

Modalità di spedizione/consegna

Prendi accordi in anticipo con il venditore riguardo a come verrà effettuata la consegna. Prediligi la consegna a mano. In caso di spedizione, stabilite fin da subito chi si farà carico delle spese. Se la merce viene spedita tramite corriere è possibile conoscere in tempo reale se il pacco è stato effettivamente spedito e dove si trova in qualsiasi momento. Chiedi quindi al venditore il numero di spedizione per poterlo verificare sul sito internet della compagnia di spedizioni. Al momento della consegna controlla che il pacco non abbia subito danni imputabili al trasporto. Nel caso puoi apporre la dicitura “accettato con riserva” accanto alla firma sulla ricevuta di consegna (chiedi al corriere per eventuali delucidazioni). In questo modo, nel caso la merce risultasse danneggiata a causa del trasposto, potrai fare richiesta di risarcimento alla compagnia medesima.

 

Metodo di pagamento

Il pagamento della merce è ovviamente il passaggio più delicato e che merita quindi maggiore attenzione.
Non effettuare pagamenti anticipati se non sei assolutamente sicuro dell’identità del venditore.
Bisogna essere cauti nella scelta del metodo più sicuro che al contempo consenta di chiudere l’affare nel tempo più breve possibile.

 

Metodi consigliati

Contanti
La forma di pagamento più sicura è quella tramite denaro contante. Non è consigliabile spedire il denaro per posta o tramite corriere ma consegnarlo di persona al momento del ricevimento della merce.
Bonifico bancario
Anche questo metodo è abbastanza sicuro, anche se non prevede rimborsi. Rimane comunque traccia della transazione il che può tornare utile in caso di problemi. Consigliata solo sul territorio nazionale.
Contrassegno
Con questo sistema si paga la merce solo quando viene consegnata dal corriere. Bisogna però tenere presente che in questo modo non è possibile visionare la merce prima del pagamento. Inoltre è consigliabile stabilire anticipatamente a chi verranno addebitate le spese di spedizione.

 

Metodi sconsigliati

Carte prepagate (PostePay, etc.)
Si tratta di carte che si possono acquistare con un importo disponibile prefissato, come accade similmente con le carte telefoniche. Il compratore può accreditare l’importo sulla carta del venditore ma occorre prestare attenzione: può capitare che l’intestatario della carta sia un prestanome e quindi in caso di truffa sia difficile risalire al truffatore. Evita di ricaricare una carta se non hai verificato l’identità e l’affidabilità del venditore. Se ricarichi una carta prepagata intestata ad uno sconosciuto ti esponi ad elevati rischi di truffa.

 

Western Union e MoneyGram
Questa società fornisce un servizio molto efficace per inviare denaro all’estero, è meglio però non utilizzarlo per transazioni verso destinatari sconosciuti. Non effettuare assolutamente pagamenti tramite questa società se il destinatario non è una persona conosciuta e fidata. Tramite Western Union si possono effettuare transazioni di denaro internazionali ma può capitare che il nominativo del beneficiario sia fittizio e che il denaro venga riscosso ugualmente. In caso di truffa risulta quindi impossibile recuperare il denaro e tantomeno risalire al truffatore.

 

Bonifici Internazionali
Sebbene le transazioni con bonifico internazionale vengano registrate, la loro rintracciabilità risulta molto più difficoltosa alle forze dell’ordine italiane.

 

Attenzione: Queste linee guida sono da intendersi come consigli che hanno lo scopo di limitare i casi di truffa. SvapoBay.com non assume alcuna responsabilità in merito all’attuazione o mancata attuazione delle pratiche sopra riportate.

20 Feb 19

869 visite totali, 0 oggi